L’attività di Formazione organizzata da Humanitas ha lo scopo di fornire al personale una preparazione professionale di base necessaria allo svolgimento dei compiti assegnati, permettere un continuo aggiornamento tecnico reso necessario dall’evoluzione delle metodologie di lavoro e assicurare la corretta comprensione ed applicazione dei principi su cui si basa il Sistema di Gestione della Qualità stabilito in azienda.
Annualmente il Responsabile di Area, in collaborazione con il Responsabile della Formazione e l’intero Staff di Direzione, analizza lo stato delle risorse presenti in azienda al fine di determinare le necessità di formazione / addestramento e definisce i livelli qualitativi minimi da raggiungere.
Le attività di formazione e/o addestramento in generale prevedono:
- la partecipazione a corsi, seminari o riunioni;
- l’attività di affiancamento al personale operativo (tutoraggio interno o esterno).
Determinazione delle necessità di addestramento
Vengono rilevati i bisogni addestrativi che possono essere originati sia da programmi aziendali generali, sia da specifiche necessità operative evidenziate dalle varie Funzioni. Necessità di addestramento ulteriori possono nascere anche dopo aver individuato l’opportunità di partecipare a corsi già organizzati che trattano argomenti importanti per la cooperativa e per tali urgenze possono essere inserite nel corso dell’annualità, nel Piano annuale di Addestramento, iniziative non inizialmente previste.
Il Responsabile della Formazione, a seguito delle necessità formative e/o di addestramento rilevate in occasione delle riunioni interne e del riesame direzionale, definisce annualmente il Piano della Formazione.
Definizione dei corsi di addestramento
L’individuazione dei soggetti da iscrivere ai corsi avviene a seguito dell’analisi delle qualifiche del personale in relazione a quelle necessarie, condotta analizzando la scheda anagrafica.
Nel caso di affiancamento, l’identificazione del tutor aziendale che seguirà il personale in addestramento viene effettuata in base all’esperienza e alle provate capacità di gestire attività formative.
Le attività formative condotte attraverso personale interno sono documentate attraverso la registrazione delle presenze; le attività formative condotte attraverso personale esterno sono documentate e registrate dal docente / tutor utilizzando gli specifici registri approntati dalla organizzazione del corso. L’esito dell’attività formativa è documentato in questo caso attraverso il rilascio dei relativi attestati di qualifica, ad evidenza del superamento del corso seguito.
Addestramento del personale operativo
L’addestramento del personale operativo, come anche quello di nuova assunzione e quello assegnato a nuove mansioni, può essere eseguito attraverso affiancamento.
Si intende con il termine “affiancamento” l’attività formativa che avviene contemporaneamente all’erogazione del servizio da parte dell’operatore da addestrare.
Tale attività può essere integrata anche attraverso riunioni specifiche di settore e di coordinamento, tenute dai Responsabili di Struttura e di Area.
Addestramento del personale responsabile
Il personale che ricopre Funzioni apicali viene formato in particolare per lo sviluppo di competenze:
- tecniche e di management del terzo settore;
- amministrative;
- legislative.
Attività di Supervisione e Convegnistiche
All’attività di formazione più strettamente intesa si affianca quella di Supervisione curata da Professionisti esterni a favore dei gruppi operativi delle singole strutture operative, essa prevede una periodicità definita in modo specifico e una durata annuale e riguarda principalmente il sostegno ai gruppi operativi in relazione alle dinamiche di gruppo e alle relazioni operatore-utente, operatore-referenti esterni ed operatore-operatore..
L’attività convegnistica si inquadra invece nel panorama delle opportunità di approfondimento dei temi che possono essere individuate nel corso di ogni anno dalle Funzioni apicali o da Operatori. Il grado di interesse e di sostenibilità economica sono sottoposte alla valutazione dei Responsabili di Area e al Responsabile della Formazione.