VALUTAZIONE E INSERIMENTO
Le richieste di inserimento vengono gestite attraverso i seguenti step:
● verifica dei requisiti minimi per l’inserimento:
- le possibilità, i bisogni e le caratteristiche della persona candidata all’ inserimento vengono incrociati con i servizi offerto dalle Strutture, della tipologia di utenti ospitati, dei percorsi assistenziali – educativi – riabilitativi possibili e dei costi
- in caso di rispondenza positiva circa i criteri sopra esposti e in considerazione dei
posti disponibili al momento della richiesta e a breve termine, il Responsabile di Area organizza un incontro di approfondimento tra i Servizi Invianti, il Responsabile e/o Educatore della Struttura individuata e lo stesso Responsabile di Area, con lo scopo di approfondire la conoscenza del caso e valutare la fattibilità dell’inserimento. Fondamentale già in questa prima fase è la
presenza e il pieno coinvolgimenti dei familiari e amministratori dell’utente. A
seconda del caso, l’utente può essere presente si dal primo incontro o può essere
presente solo in una seconda riunione. In caso di passaggio da una struttura
residenziale (dove magari il percorso è in via di chiusura) a un servizio di
Humanitas, si coinvolgono sin da subito i colleghi della struttura esterna. - In caso di valutazione positiva al primo incontro, si procede a richiedere la
compilazione (a cura dei vari referenti del committente e dell’utente) del materiale
clinico inerente la persona candidata a essere inserita; si procede alla raccolta di
tutti i dati personali, amministrativi e sociali utili per la concretizzazione
dell’inserimento.
In caso di presenza e completezza di tutte le informazioni richieste e di tutti i requisiti
necessari per programmare l’inserimento dell’utente in una delle strutture dell’Area Socio
Sanitaria, il Responsabile di Area organizza un secondo incontro fra Committenza, utente,
familiari e la Struttura candidata per l’inserimento. Tale incontro è finalizzato a:
– garantire (o approfondire) la conoscenza diretta tra l’utente e il Responsabile e/o
Educatore della struttura;
– presentare all’ utente e ai suoi tutori il regolamento della struttura, la Carta del Servizio, le
attività previste e offrire una panoramica delle altre persone che vi abitano. Vengono
stabilite anche le modalità di verifica dell’inserimento.
In caso di ulteriore valutazione positiva, si pianificano data e modalità di inserimento.
L’inserimento può avvenire solo ed esclusivamente dopo che sia stata compilata dal
servizio inviante l’impegnativa di spesa, in caso contrario non è assolutamente possibile
procedere.
Il primo mese di inserimento è un periodo di osservazione e per questo solo trascorso tale
periodo viene redatto il Piano Assistenziale (o Educativo) Individuale.
Tutti i dati sono coperti da segreto professionale e conservati nel rispetto della Legge sulla
Privacy vigente.
CHI PUO’ CONTATTARE LA COOPERATIVA
I Servizi Socio Sanitari, i Medici di Medicina generale, i familiari, gli amministratori di
sostegno della persona interessata.
CHI CONTATTARE
DOTT. TESTI MASSIMILIANO
RESPONSABILE AREA SOCIO SANITARIA HUMANITAS S.C.S.
348.8051805
massimilianotesti@coophumanitas.it